Skip to main content
slide interna5

Migliorare l'usabilità di un sito internet

Scritto il

L'usabilità è quella caratteristica di un prodotto che ne permette l’utilizzo da parte degli utenti per raggiungere gli obiettivi prescelti con facilità, efficienza d’uso, flessibilità, robustezza e soddisfazione. Il concetto di usabilità viene applicato inizialmente alle interfacce software, per semplificarne l’utilizzo.

Con la proliferazione dei siti web, il problema dell'usabilità si è spostata sul nuovo dominio, e il progettista dovrà
tener conto delle nuove caratteristiche di interazione, a volte molto diverse da quelle tipiche del software.
                          

 

1

 



E’ stato dimostrato inoltre che la percezione è coinvolta nella selezione delle azioni, nella loro esecuzione e nella continua
valutazione dei risultati.
Infatti un'azione non può, sia da un punto di vista fisiologico che psicologico, considerarsi eseguita senza una precedente fase di
valutazione.
Nella figura accanto vengono mostrati due “golfi” che rappresentano le distanze dell’esecuzione e la distanza della valutazione.
La prima fa riferimento agli scopi formulati dall’utente e i mezzi resi a disposizione dal sistema.
La seconda invece è la distanza tra il comportamento del sistema e gli obbiettivi raggiunti dell’utente.

 

Come viene progettato e analizzato un sistema per l’usabilità?

Per realizzare un sistema usabile inizialmente viene individuato il profilo utente, ovvero “l’immagine mentale” di chi userà il prodotto
finale.
Nel caso di un portale web è necessario ampliare lo spettro del profilo utente in quanto potranno navigare all’interno del sito
diverse figure; dal professionista del settore ad un semplice “curioso”.
2Quando il modo virtuale si distacca dal modo reale, l’utente può essere confuso; è indispensabile quindi sviluppare un modello concettuale che rappresenta in generale le funzionalità del sistema presentate all’utente, il quale solo dopo averlo usato può fornire una valutazione reale del sistema.
Questa problematica viene risolta attuando un’analisi euristica del sistema.

L’analisi euristica è un metodo ispettivo che si basa sul giudizio di più esperti di usabilità.

Dal punto di vista pratico, la valutazione euristica consiste in una serie di navigazioni, effettuate separatamente da ciascun esperto sul prodotto software (programma, sito internet, ecc.), durante le quali vengono valutati sia gli aspetti statici dell’interfaccia (layout delle finestre, etichette, pulsanti, ecc.) che di comportamento (logica di interazione, diagnosi, ecc.) rispetto alle linee guida di riferimento.

Percezione

1. Far vedere lo stato del sistema (feedback)
2. Adeguare il sistema al mondo reale (parlare il linguaggio dell’utente)
3. Controllo dell’utente e libertà (uscite indicate chiaramente)

Cognizione

4. Assicurare consistenza (nell’applicazione, sistema, ambiente)
5. Riconoscimento piuttosto che uso della memoria dell’utente
6. Assicurare flessibilità ed efficienza d’uso (acceleratori)
7. Visualizzare tutte e sole le informazioni necessarie

Errori

8. Prevenire gli errori
9. Permettere all’utente di correggere gli errori e non solo di rilevarli
10. Help e documentazione

                                                3
















Descrizione dei principi euristici che debbono essere adottati

1. Far vedere lo stato del sistema (feedback)
l’utente deve capire l’effetto dell’azione passata sullo stato presente e individuare le possibili nuove azioni in modo da poter valutare le loro conseguenze.
Applicazione: verifica che ad ogni clic sul sito corrisponda un azione adeguata.

2. Adeguare il sistema al mondo reale (parlare il linguaggio dell’utente)
Permettere all’utente di sfruttare la sua esperienza nell’interagire con il sistema.
Applicazione: verifica che il linguaggio sia appropriato e che non ci siano vincoli diversi dalla realtà.

3. Controllo dell’utente e libertà (uscite indicate chiaramente)
Predicibilità: supportare l’utente nel prevedere l’effetto delle azioni future in base alle interazioni passate. Rendere visibili le vie d’uscita.
Applicazione: verifica che l'utente sia guidato durante la navigazione tramite briciole di pane, immagini chiare e facilità nel tornare alla pagina precedente non solo attraverso il browser.

4. Assicurare consistenza (nell’applicazione, sistema, ambiente)
Simiglianza nei pattern di interazione in situazioni simili o perseguendo scopi simili.
Applicazione: verifica della struttura delle pagine, dei menù, delle tendine e dei colori.

5. Riconoscimento piuttosto che uso della memoria dell’utente
Il progettista deve facilitare l’individuazione e la consultazione delle informazioni utilizzando layout semplici cercando di favorire il riconoscimento degli elementi da parte degli utenti.
Applicazione: verifica della grafica; bottoni appropriati alla loro funzione.

6. Assicurare flessibilità ed efficienza d’uso (acceleratori)
Tenere conto che le esigenze degli utenti variano in relazione al loro livello di esperienza e al compito e alle tecnologie informatiche. Bisogna quindi rendere personalizzabile il sistema in modo da agevolare la produttività dell’utente.
Applicazione. Verificare le parole cliccabili, le scorciatoie per giungere prima allo shop, le briciole di pane.

7. Visualizzare tutte e sole le informazioni necessarie
Presentare l’informazione quando l’utente la vuole, come la vuole e dove la vuole senza aggiungere informazioni inutili o fuorvianti.
Applicazione: Evitare articoli lunghi e con terminologia troppo specifica, fornire specifiche riguardanti i prodotti venduti.

8. Prevenire gli errori
Individuare le situazioni di possibile errore cercando di prevenirle.
Applicazione: Verifica della quantità di clic da effettuare per giungere all'acquisto, aiutare l'utente a immettere in modo corretto: quantità, indirizzo e pagamento.

9. Permettere all’utente di correggere gli errori e non solo di rilevarli
Aiutare l’utente a correggere gli errori attraverso indicazioni precise e suggerendo una possibile soluzione per la risoluzione del problema.
Applicazione: implementare un sistema d'informazione tra utente e amministratore di sistema per ridurre al minimo gli errori.

10. Help e documentazione
Fornire all’utente la documentazione essenziale per la corretta gestione del sistema.
Applicazione: fornire una documentazione adeguata all'utente e guida on-line.

Marco Rossetti - Redazione DiGi News