Complice la sua presenza su migliaia di smartphone e dispositivi Android, Chrome è il browser web più utilizzato al mondo. Con un occhio sempre più rivolto alla sicurezza Google Chrome viene costantemente aggiornato dagli sviluppatori con nuove funzioni.
La protezione dei dati è una materia in continua evoluzione e fermarsi equivale letteralmente a perdere la battaglia contro hacker, malintenzionati, spie e maniaci poco propensi a rispettare la privacy di individui e aziende. Dopo la preoccupante violazione del diffusissimo protocollo di sicurezza WPA2, è venuto il momento di prepararsi all'arrivo di un nuovo standard di cifratura migliorato per garantire la sicurezza delle connessioni Wireless di tutto il mondo.
La notizia non giunge inaspettata, dato l'enorme successo del mercato di smartphone e tablet: il sistema operativo più diffuso per navigare oggi è Android!
Dopo le contromisure prese da Facebook, anche il team dietro la popolarissima app di messaggistica istantanea WhatsApp sta studiando un metodo per smascherare e limitare la condivisione di fake news tra i suoi utenti.
Secondo il quattordicesimo rapporto Censis, gli italiani che accedono oggi a Internet hanno raggiunto il 75,2%. Il mezzo con cui lo fanno, però, è il vero dato curioso da approfondire.
Come molti sanno, l'enciclopedia libera online Wikipedia si mantiene principalmente grazie alle donazioni volontarie dei propri utenti, ma qualcuno di particolarmente illustre non sembra brillare per generosità in rapporto al suo utilizzo. Questi "scrocconi" sono Amazon e Apple!
Qualche giorno fa è stata resa nota una notizia piuttosto allarmante nel campo della sicurezza informatica: anche il WPA2, il più utilizzato e moderno protocollo di sicurezza delle reti Wi-Fi, è stato violato da alcuni esperti e non è più da considerarsi invulnerabile.
Da ormai molti anni l’Italia è fanalino di coda in Europa, sia per quantità di banda portata in casa ai propri cittadini (DIGITAL DIVIDE) sia per il costo di quest’ultima, che risulta essere tra i più elevati.
Secondo alcune recenti statistiche di Google, la percentuale di utenti che navigano con connessione sicura cifrata (HTTPS) è aumentata considerevolmente negli ultimi anni ed è destinata a salire.
Già oggi, con le prime offerte a 1 Gbit di velocità, chi si connette ad Internet dagli anni novanta ha qualche giramento di testa nel processare una tale mole di dati trasmessi ogni secondo. Ma il futuro cosa ci riserva?
Secondo uno studio commissionato dal portale Idealo quest'anno saranno circa 9 milioni gli italiani ad acquistare prodotti online nel periodo natalizio.