Obsolescenza programmata: tanti ne parlano ma poco è stato fatto finora per stabilirne il reale impatto sulla vita di chiunque usi dispositivi elettronici e digitali. Grazie alle Antitrust Authority, però, qualcosa inizia a muoversi.
Non tutti lo sanno, ma ad oggi l'età minima di utilizzo della popolarissima app di messaggistica istantanea WhatsAppè fissata a 13 anni dal regolamento stesso del software. Alcune autorevoli indiscrezioni preannunciano un imminente aumento del limite minimo a 16 anni, che potrebbe entrare in vigore già a partire dal 25 maggio 2018.
L'attuale Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli si è detta favorevole all'uso degli smartphone nelle aule scolastiche da parte degli studenti, per non "continuare a separare il loro mondo, quello fuori, dal mondo della scuola". In breve tempo, una commissione ministeriale si interrogherà sulla delicata tematica.
Buone notizie per chi compra online ed è interessato a fare acquisti nei negozi con lo smartphone: Google Pay, il servizio di pagamento di Google, è attivo anche in Italia dal 19 settembre e punta ad espandersi molto velocemente.
Mentre si attende la presentazione ufficiale da parte di Samsung (probabilmente prevista per fine febbraio), in rete sono trapelate alcune interessanti inscrezioni sui Galaxy S9 e S9+, i futuri smartphone leader del mercato Android di fascia alta.
L'AGCOM delibera, i gestori telefonici ringraziano: la possibilità di modificare le tariffazioni mobile da mensili a 28 giorni è stata accolta in massa con entusiasmo, portando i consumatori a spendere più soldi a parità di servizi.
WhatsApp, la più popolare applicazione di messaggistica istantanea d'Italia (e non solo!), si prepara a ricevere alcuni utili aggiornamenti nell'immediato futuro, smettendo contemporaneamente di funzionare su alcuni dispositivi mobile ormai obsoleti.
WhatsApp, la più popolare applicazione di messaggistica istantanea per smartphone, ha intenzione di imporsi fortemente anche nel mondo business con una nuova caratteristica mirata.
Il business di sostituzione vetro cellulari è sempre più redditizio non solo per i grandi marchi, ma anche per migliaia di negozi indipendenti che promettono di farlo a basso costo. Ma cosa succederebbe se gli smartphone avessero un airbag?
Circa novemila malware scoperti al giorno: questa è la cifra esorbitante del numero di nuove minacce per Android, il più diffuso sistema operativo di dispositivi mobile al mondo.
WhatsApp, la nota e diffusissima app di messaggistica istantanea installata in milioni di smartphone in tutto il mondo, sta per arricchirsi di una nuova, interessante funzione di tipo "revoke".