Porre domande come "quali sono gli obblighi di legge per siti web?" o "il mio sito web rispetta tutte le normative?" quando si parla di un sito web individuale o personale ha davvero poco senso.
Tra le paure principali di chi utilizza abitualmente Internet dal proprio smartphone o PC, c'è ovviamente quella di avere un account hackerato. E-mail, social network o messaggistica istantanea sono servizi contenenti moltissimi dati personali il cui furto ci terrorizza.
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il regolamento europeo in materia di protezione dei dati personalidi ogni cittadino UE destinato ad entrare definitivamente in vigore il 25 maggio 2018. La nuova legge introduce novità restrittive e di tutela nel trattamento e nella conservazione dei dati personali e le aziende che non la rispetteranno saranno punibili con sanzioni fino al 4% del fatturato, con un massimo di 20 milioni di Euro! Scopri la Compliance GDPR
Quest'oggi analizzeremo il Firewall Check Point Serie 600, un gioiellino per la quantità di cose che è in grado di fare e per la semplicità con la quale anche un non esperto riuscirà a comprenderle.
Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) è pienamente in vigore dal 25 maggio 2018, ma ad oggi sono ancora molti ad avere perplessità sull'essere effettivamente in regola. Ma al GDPR chi deve adeguarsi, concretamente?
Il GDPR (acronimo di General Data Protection Regulation) è il regolamento generale sulla privacy dell’UE relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
È un’apparecchiatura per la sicurezza della rete, che consente di controllare il traffico in entrata e in uscita adoperando una serie di regole di sicurezza predefinite per permettere o bloccare gli eventi. Un modello come il firewall Check Point 730 è una sorta di muro che è possibile trovare tra una rete Internet pubblica e una rete Internet privata con l’obiettivo di concedere il traffico non pericoloso e di bloccare il traffico minaccioso, cercando di neutralizzare l’entrata o l’uscita di connessioni pericolose per il sistema.
McAfee, popolare azienda americana che si occupa da molto tempo di sicurezza informatica, ha commissionato un'interessante ricerca a tema "sicurezza acquisti online in Italia" e i risultati fanno decisamente riflettere.
La minaccia dei ransomware cryptolocker sembra non avere fine: in questi giorni sono le varianti Petya, NotPetya e Nyetya a fare notizia e in Ucraina hanno già combinato parecchi disastri.
Da più di un anno se ne parla insistentemente, ma tanti si chiedono ancora: "GDPR cosa significa?". Ecco una spiegazione coincisa ed efficace di questo acronimo, della normativa a cui fa riferimento e del suo impatto concreto su aziende e privati di tutta Europa!
La nuova legge privacy europea 2016/679 (nota come GDPR) è entrata ufficialmente in vigore il 25 maggio 2018, interessando un numero enorme di aziende e realtà professionali obbligate a rivedere in toto le loro politiche inerenti il trattamento dei dati personali.